CUCINA PARADISO

New York cheesecake alle fragole

New York cheesecake alle fragole3

TORTE E CROSTATE | 30 maggio 2015 | By

Signore e signori , uomini, donne e bambini attenzione: questa è una delle mie ricette TOP!

Con estrema modestia ;-)) , posso assicurarvi che è una vera bomba e cheesecake così buone è difficle trovarne!

Le dosi esatte le ho messe a punto negli anni, e sono convinta che queste siano le “definitive”: the definitive Lucy’s cheesecake!

New York cheesecake alle fragole

Innanzitutto una precisazione: la cheesecake, quella vera, Newyorkese, è COTTA! Mettiamoci in testa che tutte le versioni “a freddo” e che non prevedono forno sono varianti di semifreddi a base di yogurt e/o formaggio ma nulla hanno a che vedere con la vera cheesecake.

Detto questo vi do la mia preziosissima ricetta:

  • 250 g di biscotti digestive (io: Mc Vitie’s)
  • 70 g di burro
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 400 g di robiola fresca (io:Osella)
  • 250 g di ricotta
  • 150 g di yogurt greco
  • 150 ml di panna
  • la scorza di un limone
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaio di maizena
  • 200 g di zucchero
  • 4 uova
  • 250 g di marmellata di fragole
  • 250 g di fragole fresche

Come prima cosa frullate le digestive nel mixer fino a ridurle in polvere.

Cosa sono le digestive?!? Sono biscotti tipicamente inglesi, tondi e grandi, ideali col tè, molto molto buoni.

27715_mcvities-biscuit.gifOk, chiarito il problema digestive procediamo: aggiungete ai biscotti il burro fuso, il miele e la cannella.

Mescolate bene e compattate il composto sul fondo di una tortiera a cerniera( incastrate in foglio di carta da forno tra il fondo e l’anello per facilitare poi la rimozione del dolce.)

Ora in una terrina mescolate prima con una forchetta e poi con una frusta a mano la robiola (io ho usato l’Osella, trovo sia perfetta, in alternativa la Philadelfia ma il risultato non è alla pari) con la ricotta, la panna, lo yogurt e lo zucchero.

Aggiungete poi la scorza di un limone grattuggiata, la vanillina e le uova; infine la maizena setacciandola con un colino per non fare grumi.

Quando avrete ottenuto una crema morbida e omogenea versatela nello stampo.

Infornate e cuocete in forno statico a 170° per 55 minuti.

Non vi preoccupate se si crepa leggermente in superficie.

Fate raffreddare bene in frigo per almeno 3-4 ore.

Aiutatevi con un coltello da passare lungo i bordi e rimuovete l’anello.

Ora non resta che spalmare sopra la marmellata e decorare con le fragole fresche.

MY TIP: se la vostra marmellata è “soda”, per facilitarne la stesura, lavoratela prima con un cucchiaio in un bicchiere e poi stendetela aiutandovi col dorso del cucchiaio.

New York cheesecake alle fragole2 New York cheesecake alle fragole3

Fatemi sapere….. ;-)))

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
*