CUCINA PARADISO

Crostata all’albicocca

crostata-allalbicocca4

TORTE E CROSTATE | 20 novembre 2016 | By

crostata-allalbicoccaIl dolce più semplice, ma forse più buono del mondo, la crostata all’albicocca non è poi così semplice, perché la sua bontà è data dal gusto della frolla e dalla sua consistenza e soprattutto dal giusto rapporto tra questa e la marmellata.

Nella crostata mi piace una frolla leggermente lievitata, che rimanga “biscottosa” e croccante ma soffice e leggera.

A volte la faccio con un solo strato di frolla e al massimo qualche decorazione sopra, ma , nel tempo, ho visto che questa versione, con il doppio disco di frolla è quella che va di più sia tra i grandi che tra i piccini.

La frolla, abbinata alla marmellata di albicocche mi piace aromatizzarla con la scorza dell’arancia più che del limone, trovo che si sposi a meraviglia.

  • 350 g di farina 00
  • 50 g di maizena
  • 225 g di burro
  • 2 uova
  • 170 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci 
  • un pizzico di bicarbonato
  • la scorza di mezza arancia bio
  • 500 g di marmellata di albicocche

Lavorate con le fruste il burro freddo a pezzetti con lo zucchero fino renderlo gonfio e omogeneo.

Aggiungete poi un uovo alla volta sempre montando.

Ora aggiungete lievito, farine e pizzico di sale tutto setacciato, e la scorza dell’arancia.

Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.

Avvolgete nella pellicola e fate riposare mezzora in frigo.

Riprendete l’impasto, dividetelo in due e stendete ogni metà col mattonella su di un foglio di carta forno, in uno spessore di 3 mm circa.

Imburrate e infarinate lo stampo da crostata scelto, il mio 26 cm di diametro, e rovesciate sopra il primo disco,eliminate il foglio carta forno, adattatelo bene e rifinite i bordi.

Stendete la marmellata in uno strato omogeneo, coprite con il secondo disco e rifinite.

Cuocete a 180° per circa 40 minuti, dovrà essere ben cotta e dorata.

Sfornate e fate raffreddare. Se volete spolverate di zucchero a velo.crostata-allalbicocca4

 

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
*