CUCINA PARADISO

Salmone alle arance

Arance

L’altro giorno mio zio mi ha regalato una decina di chili delle arance dei suoi alberi, oltre a essere non trattate sono di una bontà eccezionale . Si tratta di una varietà sarda tardiva , il nome non lo so, glielo devo chiedere, che si raccolglie in questo periodo dell’anno.

Beh con questo ben di dio, oltre a mangiarne a volontà da sole, spremute o nella macedonia a colazione, non potevo non usarle in qualche ricetta… eccone una prima, semplice ma buona e bella anche da presentare.

Ho fatto prima marinare il salmone nel succo dell’arancia e poi l’ho cotto nella marinatura.

INGREDIENTI (per due persone):

  • 2 fette di salmone selvaggio alte circa 1,5 cm
  • 3 arance
  • olio e.v.o.
  • erba cipollina
  • vino bianco
  • sale
  • pepe
  • tabasco

Innanzitutto pulite il salmone: togliete la pelle, ricavate poi 4 pezzi da ogni fetta dividendola a “croce”, rimuovete prima la lisca centrale e poi dividete in orizzontale i due pezzi rimasti. Rifinite e regolarizzate i pezzi ricavati.

Spremete le arance, condite il succo con sale , pepe, una punta di tabasco, e abbondante erba cipollina fresca tagliata finemente.

Mettete a marinare il salmone almeno un paio d’ore.

Scaldate poi in una padella dell’olio, scolate i pezzi di salmone e fateli dorare su tutti i lati velocemente, sfumate poi con il vino bianco  e aggiungete la marinatura.

Cuocete per 6-7 minuti poi togliete dalla pentola il salmone.

Se la salsa fosse ancora troppo liquida fatela asciugare ancora qualche minuto in padella, deve risultare caramellata e non troppo acquosa.

Pulite un’altra arancia a vivo,(qui vi spiego passo a passo come fare)  impiattate alternando gli spicchi con i pezzi di salmone, decorate con altra erba cipollina e irrorate il tutto con la salsa…

SALMONE ARANCIA

buon appetito!

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
*