CUCINA PARADISO

Torta al triplo caramello con burro salato

Torta al triplo caramello con burro al sale

TORTE E CROSTATE | 17 gennaio 2016 | By

Se siete a dieta non leggete.

Una volta fatto non potrete più tornare indietro e rischierete di mangiarla tutta!

Sì, questa torta a 4 piani è davvero irresistibile.

Quattro piani di golosa torta, una farcia tra un piano e l’altro a base di panna, mascarpone e caramello al burro salato, buttercream frosting per coprirla (sempre al caramello con burro salato) e poi una colata di caramello.

Ok non ce la fate più, allora preparatela!!!

Sicuramente è laboriosa, ma di per sé non è difficile, provateci!

Per questa torta uso un vasetto del mio caramello al burro salato, qui trovate la ricetta.

Torta al triplo caramello con burro al sale2Torta al triplo caramello con burro al sale5

INGREDIENTI:

Per le torte (due stampi diametro 24 cm):

  • 500 g di burro
  • 300 g di zucchero di canna
  • 8 uova
  • 1 kg di farina
  • 2 bustine di lievito
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 2 pizzichi di sale

Per la crema al mascarpone e caramello:

Per il buttercream frosting al caramello:

Per il topping:

Per prima cosa prepariamo le torte.

Montate con le fruste il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e spumoso.

Aggiungete ora un uovo alla volta, sempre montando con le fruste e aspettandone il completo assorbimento prima di inserire il successivo.

Aggiungete ora la farina setacciata, il sale, il lievito e il bicarbonato e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Imburrate e infarinate due stampi a cerniera da 24 cm, e dividete l’impasto nelle due forme.

Infornate a 160° modalità ventilata per 1 ora.

Sfornate e fate raffreddare completamente.

Con un coltello da pane eliminate la calotta dalle due torte, cioè tagliate via la parte tonda, a cupola , che vi impedirebbe di sovrapporre correttamente gli strati.

Avete così ottenuto due torte col la superficie piatta.

Sempre col coltello del pane, dividete ogni torta in due dischi uguali fra loro.

Ora prepariamo la crema: montate a neve molto ferma la panna con lo zucchero e tenete da parte.

Ora montate con le fruste il mascarpone con il caramello. Unite i due composti e mescolate con la frusta fino a completo assorbimento.

Ora prendete il primo disco di torta, posizionatelo sul piatto da portata e stendete su tutta la superficie un terzo della crema; distribuitela uniformemente e livellatela con l’aiuto di una spatola.

Ponete sopra il secondo disco e ripetete l’operazione, stessa cosa col terzo disco.

Terminate col quarto disco di torta.

Ora coprite con pellicola e fate riposare in frigo un’oretta.

Torta con triplo caramello e burro al sale7

Prepariamo il frosting: raccogliamo il burro, tenuto fuori da frigo 15 minuti, e metà dello zucchero a velo e montiamo con le fruste per 5 minuti.

Aggiungiamo il latte , il caramello e il restante zucchero a velo e montiamo ancora.

Torta con triplo caramello e burro al sale6

Ora dobbiamo “sigillare” e rivestire la torta. Cominciate apportando delle cucchiaiate di frosting sui late della torta e cominciate a spalmarle con la spatola. Girate tutto intorno con la spatola più volte, via via lisciando il frosting e riempendo gli eventuali gap.

Fate la stessa cosa con la superficie superiore della torta.

Le prime volte (ma vi dirò in generale) non preoccupatevi troppo di ottenere un risultato perfetto, trovo bello, (e anche molto in voga nel web) le spatolate visibili.

Se volete invece un risultato perfettamente liscio, seguite questo tutorial 

Qui io ho semplicemente usato un cucchiaio per creare delle righe verticali.

Torta con triplo caramello e burro al sale8

Terminate la torta rovesciando in cima la restante parte di caramello al burro salato e decorate a piacere.

 Torta al triplo caramello con burro al saleTorta al triplo caramello con burro al sale3Torta al triplo caramello con burro al sale5

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
*