CUCINA PARADISO

Speculoos

SPECULOOS3

BISCOTTI | 19 aprile 2015 | By

Gli speculoos sono dei biscottini speziati originari del Belgio e dei paesi bassi, sono caratterizzati da un mix di spezie tra cui spicca la cannella, dalla consistenza croccante e dal gusto caramellato.

Sono infatti fatti con zucchero di canna e non hanno uova, in cottura l’impasto si caramella rendendoli croccanti e esaltando i profumi delle spezie.

Sull’origine del nome non c’è chiarezza, che chi sostiene che derivi da species, spezie oppure dal nome degli stampi che venivano utilizzati.

Sono biscottini tipici del periodo natalizio e delle feste ma ormai si trovano tutto l’anno, spesso come accompagnamento a una tazza di caffè.

Nelle tante ricette disponibili sul web e non la principale differenza la fa il mix di spezie, sicuramente non manca ed è l’aroma di spicco è la cannella, associata a altre spezie varie, io ho usato pepe bianco e zenzero, ma non ho utilizzato nè chiodi di garofano nè noce moscata…

provateli ma io li ho trovati deliziosi e tra amici e parenti sono durati un pomeriggio…

Con queste dosi ho fatto circa 40 cuoricini di speculoos.

 SPECULOOS4

INGREDIENTI:

  • 225 g farina 00
  • 210 g zucchero di canna (ho usato il demerara)
  • 110 g burro
  • 30 g di latte
  • 5 g di cannella
  • 1/2 cucchiaino di pepe bianco
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • un pizzico di sale

Il procedimento è facile: miscelate farina, zucchero, spezie e sale, aggiungete latte e burro fretto a pezzetti e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Avvolgete nella pellicola e fate riposare almeno 5 ore in frigo, meglio una notte intera. Questo aiuterà le spezie a permeare bene l’impasto e regalare il “giusto” profumo agli speculoos.

Trascorso il tempo riscaldate il forno in modalità statica a 150°.

Stendete l’impasto in uno spessore di circa 5 mm e ritgliate gli speculos nella forma desiderata.

Cuocete a 150° in forno statico per 30 minuti.

;-)

SPECULOOS3

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
*