CUCINA PARADISO

Risotto all’uva fragola e taleggio

Risotto all’uva fragola e taleggio

RISO E RISOTTI | 5 settembre 2015 | By

Questo risotto mi fa letteralmente impazzire!

L’ho fatto per la prima volta 3 anni fa, quando dopo una domenica in campagna da amici, mi hanno regalato un sacco di loro uva fragola. Essendo tanta, dopo averla mangiata da sola, messa nello yogurt al mattino, abbinata a formaggi… non sapevo più come usarla, ecco: ho detto abbinata a formaggi, e appunto, così, mi è venuta l’idea del risotto.

Quando l’ho fatto, a tavola non credevamo alla sua bontà, mi ha davvero stupito.

In seguito l’ho fatto abbinandolo anche ad altri formaggi (caprino, gorgonzola..) il risultato è sempre buono, ma il taleggio è sicuramente il miglior compagno per l’uva fragola.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 320 g di riso carnaroli
  • 1 litro di brodo di carne
  • 1 scalogno
  • 200 g di uva fragola
  • 100 g di grana grattuggiato
  • 30 g di burro
  • 200 ml di vino bianco
  • 150 g di taleggio
  • olio e.v.o.
  • sale
  • pepe
  • timo

Come prima cosa mettete a scaldare il brodo.

Tagliate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in un tegame con dell’olio caldo, dopo qualche minuto aggiungete il riso e fatelo tostare mescolando 3-4 minuti, poi sfumate col vino bianco.

Ora aggiungete un mestolo di brodo, l’uva fragola e il timo, salate.

Vedrete che meraviglia: nel giro di pochissimo le bucce dell’uva coloreranno di un bellissimo viola il vostro risotto!

Continuate la cottura aggiungendo progressivamente il brodo.

A metà cottura aggiungete il taleggio a cubetti.

A fine cottura aggiungete il grana.

A cottura ultimata, a fuoco spento aggiungete il burro, mescolate, lasciate riposare coperto 2-3 minuti, poi servite decorando con timo e qualche acino fresco.

Risotto all’uva fragola e taleggio

 

Comments

  1. Leave a Reply

    Tania
    15 settembre 2016

    Ciao, seguo sempre le tue ricette, complimenti! Vorrei sapere come hai fatto con i semi dell’uva, li hai lasciati nel risotto?
    Grazie, Tania

    • Leave a Reply

      lucia
      23 ottobre 2016

      Ciao Tania, allora, ho provato a lasciarli, ma effettivamente si sentono, d’altra parte eliminarli diventa un lavoraccio lungo davvero, la terza e quarta volta ( e le successive!) ho fatto metà e metà, qualche semino alla fine non da poi così fastidio e il tempo di lavoro si riduce.Tu come hai fatto? grazie e ciao

  1. Bavarese all’uva fragola | CUCINA PARADISO - […] la ricetta del risotto (fatelo! è super speciale!!!!!), quest’anno vi propongo la bavarese all’uva […]

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
*