CUCINA PARADISO

Pesto di foglie di sedano e anacardi

Pesto di foglie di sedano e anacardi2

SALSE E SUGHI | 26 aprile 2020 | By

Quando comprate il sedano sceglietelo con le foglie, perché non si buttano: ne potete ottenere un pesto buonissimo e alternativo al classico di basilico ma altrettanto gustoso.

Oggi l’ho fatto con gli anacardi, ma vanno benissimo anche le mandorle o le noci.

Come sempre nelle ricette semplici, la bontà del risultato è data al 99% dalla qualità degli ingredienti: scegliete  olio, frutta secca , pecorino e parmigiano   buoni e di qualità, né guadagnerà il gusto.

Il pesto si prepara in 5 minuti, e si conserva in frigo una settimana ,se opportunamente coperto con uno strato d’olio che lo protegga dall’aria.

Come il pesto classico di basico, prepararlo nel mortaio a mano lo rende cremoso e assolutamente perfetto.

Se avete poco tempo o non avete il mortaio (o la voglia ) potete ottenerlo nel mixer, frullando tutti gli ingredienti e aggiungendo a filo l’olio.

INGREDIENTI:

  • un mazzo di foglie di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 40 g di parmigiano
  • 20 g di pecorino sardo
  • 50 g di anacardi
  • 1/2 bicchiere di olio e.v.o.

Nel mortaio raccogliete lo spicchio d’aglio e gli anacardi e cominciate a pestare, ottenendo un composto farinoso.

Aggiungete le foglie lavate, asciugate e private del gambo , un pizzico di sale (pochissimo, i formaggi daranno salinità) e continuate a pestare in senso rotatorio fino a formare una crema.

Aggiungete ora i formaggi grattugiati e l’olio.

Come dicevo potete ottenere un buon risultato anche nel mixer.

Il pesto va assolutamente usato a crudo, aggiunto alla pasta senza passare sul fuoco, piuttosto aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura per renderlo cremoso.

Ps: il pesto senza aglio non è pesto! ;-)

 Pesto di foglie di sedano e anacardi

 

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
*