Sulla tavola delle feste non può mancare il panettone gastronomico, bello, scenografico e buonissimo piace davvero a tutti, anche perché potete davvero sbizzarrirvi con le farciture.
L’impasto ricco e gonfio in realtà si chiama pan canasta, si cuoce nel classico stampo di carta da panettone, qui vi do le dosi per 1 kg.
Va fatto il giorno prima, poi farcito qualche ora prima di servire.
INGREDIENTI:
Sciogliete il lievito nel latte tiepido.
Raccogliete nella planetaria o sul piano di lavoro la farina, aggiungete il latte e il miele e cominciate a impastare.
Aggiungete le uova, una alla volta aspettando che si amalgami per bene prima di inserire l’altro.
Aggiungete ora un fiocchetto di burro a temperatura ambiente e impastate fino a completo assorbimento, poi aggiungetene un altro e procedete fino a completa incorporazione del burro.
Aggiungete da ultimo sale e pepe e impastate ancora.
Date all’impasto una forma di palla, imburrate una ciotola di vetro e fate lievitare fino a raddoppiamento del volume.
Riprendete l’impasto, sgonfiatelo bene sul piano di lavoro infarinato, stendetelo e fate le pieghe di tipo 1 (qui come fare) , dategli la forma sferica, procedete alla pirlatura, ovvero “rimboccate” la pasta verso il sotto della sfera, senza toccarne la cupola.
Mettete l’impasto nello stampo da panettone e fate lievitare fino a che la cupola tocca il bordo, non fatelo superare, se no rischia di crescere troppo in cottura.
Spennellate di burro fuso e infornate a 150° per 50 minuti in forno ventilato.
Sfornate, infilzatelo con lo spillone da panettone alla base (due ferri da maglia vanno benone) e fate raffreddare a testa in giu.
Il giorno successivo eliminate il piroettino di plastica e tagliate il panettone in 10 fette, farcitele a due a due, dividetele in 8 spicchi e rimontate il panettone, sfalsando i piani tra di loro per facilitare gli ospiti nel servirsi.
Fate riposare in frigo per 3-4 ore prima di servire.
IDEE PER FARCIRE:
© 2015, CUCINA PARADISO
Food Blog Theme
Powered by WordPress
Be the first to comment.