CUCINA PARADISO

Cous-cous peperoni e melagrana

Cous-cous peperoni e melagrana

CEREALI | 24 ottobre 2015 | By

Questa ricetta l’ho provata all’ Expo, nel padiglione della Turchia, mi è piaciuta tantissimo (oltre ad avermi rifocillato dopo le innumerevoli code!!!).

Tornata a casa mi son detta: proviamo a rifarla!

Non avendo la ricetta ho provato a replicarla a “modo mio”, il risultato è davvero , davvero buono, moooolto particolare ma perfettamente armonizzato in bocca.

Il dolce del peperone, il dolce-acidulo della melagrana, il piccante del tabasco, il gusto deciso del cipollato e l’aroma del prezzemolo… davvero c’è tutto!

Provatela….

Cous-cous peperoni e melagrana2

INGREDIENTI:

  • 2 bicchieri di cous-cous
  • 2 bicchieri d’acqua
  • 1 peperone rosso
  • 1 melagrana
  • 2 cipollotti freschi
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • olio e.v.o.
  • sale
  • pepe
  • tabasco

Come prima cosa accendete il forno a 200° e cuocete il peperone intero per 20 minuti, mettetelo poi in un sacchetto di plastica a “sudare” per 10 minuti, poi pelatelo, ora sarà facilissimo!

Raccogliete nel mixer il peperone e i chicchi di mezza melagrana e frullate tutto con un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale.

Fate bollire l’acqua con un pizzico di sale, versatela in una ciotola e aggiungete il cous-cous. Coprite e fate riposare 5 minuti. Ora aggiungete due cucchiai d’olio e con l’aiuto di una forchetta sgranatelo bene.

Lavate i cipollotti, eliminate le radici e affettateli a rondelle molto sottili.

Condite il cous cous con la crema di peperone e melanzana, aggiungete il cipollato e il prezzemolo tritato grossolanamente.

Salate, pepate, aggiungete tabasco a piacere ( a me piccanti piace molto) e abbondante olio.

Fate riposare un paio d’ore e servite con i chicchi di melagrana fresca.

Cous-cous peperoni e melagrana2 Cous-cous peperoni e melagrana

 

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
*