CUCINA PARADISO

Torta leggera ai ramassin (prugne), mandorle, olio d’oliva e timo

Torta leggera ai ramassin (prugne), mandorle, olio d'oliva e timo

TORTE E CROSTATE | 27 luglio 2016 | By

I ramassin sono una particolare specie di prugne che cresce qui in Piemonte, sono piccole, dolcissime e buonissime.

Me ne hanno regalato un sacchetto, e oltre a mangiarle da sole a colazione ho deciso di preparare questa torta.

Le prugne si abbinano molto bene al profumo del timo fresco, e il risultato è un gusto ricercato e davvero speciale.

Nell’impasto ho poi usato farina di mandorle, mandorle, yogurt e olio d’oliva, insomma, buona, soffice e ricca di frutta!

Queste sono le dosi per una teglia rettangolare da 20×15 cm.

 

Torta leggera ai ramassin (prugne), mandorle, olio d'oliva e timo2INGREDIENTI:

  • 3 uova
  • 70 g di maizena
  • 50 g di farina di mandorle
  • 150 g di farina 00
  • 170 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 50 ml di olio e.v.o.
  • 250 g di yogurt bianco
  • 60 g di mandorle pelate
  • 30 ramassin
  • timo fresco
  • 2 cucchiai di marmellata di ramassin (o prugne)

Torta leggera ai ramassin (prugne), mandorle, olio d'oliva e timo4Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio.

Aggiungete lo yogurt e l’olio e sbattete ancora.

A parte mescolate le farine, la maizena, il sale e il lievito, setacciateli e aggiungeteli all’impasto.

Mescolate bene.

Tritate le mandorle e aggiungetele assieme a un pizzico di timo fresco.

Bagnate e strizzate un foglio di carta forno, rivestite lo stampo e versatevi dentro l’impasto.

Ora lavate i ramassin, divideteli in due, eliminate il nocciolo e distribuiteli sulla torta.

Ovviamente potete sostituire i ramassi con altre prugne, tagliatele però a fettine.

Infornate a 180° per 40 minuti circa.

Sfornate, fate raffreddare e spennellate con un velo di marmellata.

Torta leggera ai ramassin (prugne), mandorle, olio d'oliva e timo

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
*