Devo ammettere che fino a poco tempo fa non mangiavo volentieri il coniglio, non so nemmeno perchè, non mi piaceva…. poi dopo l’esperienza celestiale dal Magorabin mi sono ricreduta.
Certo la questione è diventata a quel punto : ma sarà buono anche in versione non stellata?
Beh la risposta è sììììììììììì! Buonissimo!
Questa ricetta è molto “tradizionale”, ho usato le cosce di coniglio per fare un arrosto alle erbe che sa molto di Piemonte.
Il risultato è una carne molto morbida e saporita, veramente buona.
Io l’abbino a questa insalatina di sedano, nocciole e grana che si abbina perfettamente e conferma la “piemontesità” del piatto.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
Come prima cosa pulite e tagliate a quadratini regolari e piccoli sedano, carota e cipolla per il soffritto.
Scaldate in una padella abbondante olio , aggiungete il soffritto e lo spicchio d’aglio e fate soffriggere.
Aggiungete le erbe e le cosce di coniglio facendole dorare per bene su entrambi i lati per 3-4 minuti per lato per innescare la reazione di Maillard.
Come di cosa sto parlando???? ;-)) la reazione di Maillard è un complesso insieme di reazioni fra proteine e carboidrati che si attiva col calore ed è quella che crea la “rosolatura” della carne dandole il tipico colore bruno e l’ottimo gusto.
Beh dopo questa chicca torniamo a noi!;-)
Dopo aver appunto rosolato per bene la carne, sfumiamo con un bicchiere di vino bianco fino a farlo evaporare completamente, saliamo, pepiamo e copriamo con il brodo.
Abbassiamo un pò il fuoco, mettiamo un coperchio e lasciamo cuocere mezzora.
Dopo la mezzora girare la carne e se necessario aggiungere brodo.
Dovrà cuocere circa un’ora abbondante in totale, controllate sempre che non si asciughi del tutto il brodo. A fine cottura questo sarà evaporato lasciando solo il fondo di cottura.
Fate intiepidire e servite intero o disossato (facendo attenzione a mantenere pezzi interi abbastanza grandi).
© 2015, CUCINA PARADISO
Food Blog Theme
Powered by WordPress
Be the first to comment.