CUCINA PARADISO

Sformato di zucca lunga al caprino e salvia

Sformato di zucca lunga al caprino e salvia

In inglese le diverse varietà di zucca hanno nomi diversi, pumpkin, quella grande e tonda , butternut squash quella lunga, da noi sempre zucca si chiama.

Ma non è il nome rosa che le dona il suo profumo….

HEHEH, dopo questa citazione dedichiamoci alla ricetta: ho usato la zucca lunga, la butternut sqash, appunto.

Dapprima viene cotta in forno, poi svuotata, la polpa mescolata con caprino, formaggio stagionassimo di capra, olio, salvia e una crostini di pangrattato e parmigiano, riempita nuovamente e “ricotta” in forno, nella sua pelle…. risultato: uno sformato saporito e goloso all’interno della zucca stessa.

Da provare!

Sformato di zucca lunga al caprino e salvia2

INGREDIENTI:

  • 1/2 zucca lunga tagliata per lungo
  • olio e.v.o.
  • sale
  • pepe
  • 100 g di caprino fresco 
  • 50 g di formaggio superstagionato di capra (o comunque un formaggio molto saporito da poter grattugiare)
  • salvia
  • 1 cucchiaio di pangrattato

Scaldate il forno a 230° in modalità ventilata.

Spennellate d’olio la zucca, intera, e ponetela a faccia in su (la bucciasotto)su di una teglia, salate, distribuite sopra la salvia , coprite con un foglio di alluminio e infornate.

Dopo 30 minuti eliminate l’alluminio e cuocete un’altra mezzora, in tutto un’oretta. Sarà pronta quando sarà sufficientemente tenera da poter separare la polpa dalla buccia.

Sfornate, con un cucchiaio raccogliete la polpa, lasciandone circa 3 mm attaccata alla buccia, questo lascerà la forma originaria alla zucca (io ne ho tolta troppa e la buccia si è un po’ afflosciata ).

Raccogliete la polpa in una ciotola aggiungete 1 cucchiaio d’olio, il caprino e il formaggio stagionato, mescolate bene schiacciando con una forchetta.

Riempite nuovamente la zucca col composto ottenuto, coprite di parmigiano e pan grattato, date un giro d’olio e infornate a 180° per 20 minuti.

Sfornate e servite con foglie di salvia fresca.

Sformato di zucca lunga al caprino e salvia

Tags: , ,

Comments

Be the first to comment.

Leave a Comment

You can use these HTML tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>
*